“L ’ instaurazione da parte dell ’ ex coniuge di una stabile convivenza di fatto giudizialmente accertata incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua […]
non è la forte disparità di disponibilità economiche tra i due coniugi a giustificare la condanna al versamento dell’assegno di mantenimento ma l’incapacità, da parte della parte […]
la contestazione del valore dei documenti allegati alla citazione non ha lo stesso peso delle obiezioni sui fatti.Il principio di non contestazione fa parte del diritto […]
L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto giudizialmente accertata incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua […]
Non è condivisibile la tesi secondo cui, a differenza della comunicazione fatta con il mezzo del telefono, la “messaggeria telematica” non presenta carattere invasivo, ben potendo […]
In materia di affidamento dei figli minori, il giudice della separazione e del divorzio deve attenersi al criterio primario dall’esclusivo interesse morale e materiale della prole, […]
Ove i genitori siano considerati privi della capacità genitoriale, la natura personalissima dei diritti coinvolti e il principio secondo cui l’adozione ultrafamiliare costituisce l’extrema ratio impongono […]
L’accertamento della situazione di abbandono di un figlio minorenne può essere fondata sull’incapacità da parte del genitore, accertata mediante ctu, a gestire pulsioni violente e […]
L’amante – pur non essendo ovviamente soggetto all’obbligo di fedeltà coniugale e non potendo quindi essere chiamato a rispondere per la violazione di tale dovere – […]