Nell’espropriazione del bene in comunione legale per crediti personali di uno solo dei coniugi, il beneficio di escussione dei beni personali del coniuge debitore e la […]
In materia di divorzio, la morte dell’ex coniuge fa cessare la materia del contendere anche nel giudizio relativo all’aumento dell’assegno. La posizione debitoria, infatti, è […]
In tema di famiglia, il giudice d’appello che modifica l’assegnazione della casa familiare deve riconsiderare d’ufficio anche il mantenimento. L’attribuzione dell’immobile, infatti, costituisce parte del capo […]
La mamma straniera, anche se collocataria e quindi convivente con il minore, non può portarsi il figlio in patria senza il consenso dell’altro genitore Cass. […]
La domanda di accesso alle informazioni sanitarie sulla salute della madre, con particolare riferimento all’eventuale presenza di malattie ereditarie trasmissibili, è ulteriore e distinta rispetto a […]
l diritto al mantenimento, in seguito a separazione personale, sorge non solo quando il coniuge beneficiario incolpevole versa in stato di bisogno, ma anche quando i […]
Va affidato ai servizi sociali e non in affido condiviso il figlio minore che è costretto ad assistere al comportamento prepotente e aggressivo del padre […]
Il figlio trentenne che ha smesso di studiare da anni senza riuscire a inserirsi in modo stabile nel mondo del lavoro perde l’assegno di mantenimento. Irrilevante […]
Non si configura il solo tentativo, ma il reato di violenza sessuale vero e proprio se il marito dopo un primo approccio rifiutato dalla moglie, incapace di accettare un no, la […]