L’assegno ha funzione perequativa, compensativa e assistenziale per cui non rileva che la donna dopo la separazione ha lavorato in nero, a rilevare ai fini della attribuzione […]
La decisione con la quale l’autorità giudiziaria dispone l’affidamento del minore ai Servizi Sociali rientra nei provvedimenti convenienti per l’interesse del minore, di cui all’art. 333 […]
A fronte di una chiara e ferma espressione di volontà, va accolta la richiesta di un adolescente–quindi di un minore con una personalità già in parte […]
La quantificazione dell’assegno di divorzio deve tenere presente diversi fattori quali la durata del matrimonio e il reddito di entrambi i coniugi prima e dopo la […]
se uno dei due genitori risiede a grande distanza dalla città in cui hanno la residenza i figli, ma ha la possibilità di trasferirsi con continuità, per periodi limitati di tempo, in […]
In tema di riconoscimento dell’assegno divorzile, nell’ipotesi in cui la decisione impugnata si incentri essenzialmente sulla notevole sperequazione della situazione economico-reddituale dei coniugi, che ne costituisce […]
In tutti i procedimenti che riguardano minori, deve essere garantito loro il contradditorio, attraverso la nomina di un tutore provvisorio o di un curatore speciale del […]
In caso di acquisto “pro indiviso” di un immobile effettuato da due conviventi “more uxorio”, il maggior apporto di uno dei due coacquirenti nella corresponsione, direttamente […]
L’obbligo di mantenere i figli non viene meno con il carattere di automaticità quando costoro abbiano raggiunto la maggiore età, ma si può protrarre oltre, nel […]