I pagamenti delle rate del mutuo cointestato effettuati prima della separazione da uno dei coniugi in via esclusiva non sono ripetibili. I suddetti pagamenti sono riconducibili, […]
Il solo riferimento alle rispettive entrate reddituali degli ex coniugi non è sufficiente per decidere sul fronte del contributo da fornire per il mantenimento dei figli. La […]
L’accertamento sullo stato di incapacità naturale a testare, va condotto anche attraverso dati fattuali ulteriori rispetto alla documentazione medica, volti a confermare specificamente l’esistenza di patologie […]
Integra il reato di rapina la condotta di chi sottrae con violenza al proprio partner il telefono cellulare al fine di poter accedere alla rubrica e […]
In tema di emergenza epidemiologica da Covid-19 deve essere autorizzato uno solo dei genitori ad assumere la decisione in ordine alla somministrazione al minore del vaccino […]
Deve ritenersi in materia di alimenti che l’accertamento dell’impossibilità per il soggetto di provvedere al soddisfacimento dei suoi bisogni primari non può poi prescindere dalla verifica […]
I doni tra fidanzati, di cui all’art. 80 c.c., non essendo equiparabili né alle liberalità in occasione di servizi, né alle donazioni fatte in segno tangibile di riconoscenza per […]
In tema di mantenimento della prole, devono intendersi spese “straordinarie” quelle che, per la loro rilevanza, la loro imprevedibilità e la loro imponderabilità esulano dall’ordinario regime […]
L’assegnazione della casa coniugale non rappresenta una componente delle obbligazioni patrimoniali conseguenti alla separazione o al divorzio o un modo per realizzare il mantenimento del coniuge […]