L’interesse pubblico alla definizione certa dei generi non richiede il sacrificio del diritto alla conservazione della propria integrità psico-fisica sotto lo specifico profilo dell’obbligo dell’intervento chirurgico […]
Se il contesto familiare non risulti assolutamente adeguato a rispondere ai bisogni educativi e di cura necessari ai minori esponendoli al rischio di condotte altamente pregiudizievoli, […]
Il rigoroso onere probatorio che grava sul coniuge, il quale proponga una domanda di addebito della separazione a carico dell’altro, impone dunque di dimostrare, per un […]
Il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole, stabilito dall’art. 147 c.c., obbliga i coniugi a far fronte ad una molteplicità di esigenze dei figli, […]
In tema di legittimazione all’azione esecutiva sulla base di titoli di formazione giudiziale relativi all’obbligo di versamento di contributi per il mantenimento dei figli, nei rapporti […]
In caso di morte del pensionato, il figlio superstite ha diritto alla pensione di reversibilità, ove maggiorenne, se riconosciuto inabile al lavoro e a carico […]
Qualora venga proposta istanza di revisione delle condizioni economiche della separazione consensuale, il giudice può e deve procedere alla richiesta modificazione quando l’equilibrio economico, risultante dai […]
A seguito della separazione personale dei coniugi, nel caso in cui il figlio minore si sia trasferito con il padre in altra località, diversa da quella […]
La comparizione ed audizione del genitore è scansione ineludibile ed improcrastinabile del giudizio di primo grado davanti al Tribunale per i minorenni volto all’accertamento delle condizioni per la dichiarazione di adottabilità del […]