Deve essere rigettata la domanda di divorzio non avendo il coniuge richiedente allegato e dimostrato di aver fornito concreto ed utile contributo, durante la vita […]
Nel giudizio di dichiarazione dello stato di adottabilità, al fine di escludere lo stato di abbandono del minore non è sufficiente il mero proposito da […]
L’affidamento condiviso a entrambi i genitori dei figli minori costituisce il regime ordinario che è derogabile quando esso risulti pregiudizievole per l’interesse dei figli, alterando […]
In materia di divorzio, il giudizio di divisione pendente sulla casa coniugale in comproprietà assegnata all’ex non cancella l’obbligo di versare il mantenimento ai figli. […]
Ai fini del riconoscimento dei presupposti di legge che presiedono al riconoscimento dell’assegno divorzile, occorre valutare l’inadeguatezza dei mezzi della richiedente l’assegno divorzile e, in particolare: […]
Tenuto conto della natura e della funzione dei provvedimenti in materia di solidarietà post coniugale, è legittima la modifica ovvero la revoca dell’obbligo di contribuzione, onde […]
L’assegnazione della ex casa coniugale al genitore affidatario o collocatario dei figli non può valere a soddisfare in via diretta l’obbligo di contribuzione al mantenimento che […]
E’ pacifico in giurisprudenza – perché esplicito nel tenore letterale dell’art. 156 c.c. – che “il giudice debba determinare la misura dell’assegno non solo valutando i […]
Per fondare una pronuncia di addebito della separazione devono essere addotte e dimostrate azioni delle parti che costituiscano comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti […]