Dieci mesi di convivenza con l’amante non sono sufficienti per perdere l’assegno di divorzio, non trattandosi di stabile relaizone affettiva. Cass. civile ordinanza 2139, sezione […]
Deve ritenersi pignorabile, senza l’osservanza dei limiti di cui all’art. 545 c.p.c., il reddito di cittadinanza, stante l’assenza nel testo del decreto istitutivo di qualunque riferimento alla natura […]
Il regime legale dell’affidamento condiviso, tutto orientato alla tutela dell’interesse morale e materiale della prole, deve tendenzialmente comportare, in mancanza di gravi ragioni ostative, una frequentazione […]
un provvedimento di affidamento esclusivo, che individui un genitore come quello “più adeguato” a occuparsi del figlio minore, non può prescindere da una motivazione che scandisca […]
I criteri attributivi e determinativi dell’assegno di divorzio non dipendono dal tenore di vita godibile durante il matrimonio, operando lo squilibrio economico patrimoniale tra i coniugi […]
In sede di revisione delle condizioni la ex ha diritto all’assegno anche se già al momento del divorzio aveva una relazione. Cass. civile ordinanza 1983, sezione […]
Il genitore ha diritto di accesso al «diario giornaliero» che reca l’elenco cronologico degli interventi svolti, redatto dagli assistenti sociali nei riguardi di figli minori. […]
In tema di permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare, all’autorità diplomatica è consentita la valutazione circa la sussistenza di un eventuale “matrimonio di comodo”, in quanto […]