Ai sensi dell’articolo 6, comma 5 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2021, n. 230 i figli maggiorenni, fino al compimento dei 21 anni di età, possono […]
Le incapacità genitoriali della madre affidataria (che disattende le regole per la frequentazione paterna, presenta denunce per abusi sessuali, ostacola l’operato dei servizi sociali) possono modificare […]
la madre può nascondere la gravidanza al padre qualora sussista un interesse del figlio meritevole di tutela, come in caso di un padre violento o estremamente pericoloso […]
L’amministratore di sostegno può agire in giudizio per chiedere i danni subiti dall’assistito senza autorizzazione del giudice tutelare. L’esercizio dell’azione, infatti, non si qualifica come […]
Commettono un reato i genitori che portano i figli a scuola malgrado non abbiano fatto i vaccini obbligatori. Ad essere penalmente rilevante, non è il non […]
Va esclusa la ripetibilità dell’assegno mensile di divorzio corrisposto dal marito, nell’arco temporale tra i provvedimenti presidenziali e la sentenza definitiva, stante la natura alimentare di […]
La relazione che l’assistente sociale abbia inviato al Tribunale dei Minorenni, in cui espone come fatti oggettivamente avvenuti quello che in realtà le era stato soltanto riferiti […]
La ex non ha diritto all’assegno di divorzio solo perché guadagna meno: occorre tener conto anche dei sacrifici fatti per la famiglia. Cass. civile ordinanza […]
Dieci mesi di convivenza con l’amante non sono sufficienti per perdere l’assegno di divorzio, non trattandosi di stabile relaizone affettiva. Cass. civile ordinanza 2139, sezione […]