Nell’azione, intrapresa da un terzo interessato, di impugnazione per difetto di veridicità del riconoscimento di un figlio nato da genitori non uniti in matrimonio e già […]
L’abitualità e la normalità del carattere grafico impiegato per scrivere non rientrano fra i requisiti formali del testamento olografo, nonostante assumano un pregnante valore probatorio nell’ottica […]
Con l’assegno divorzile, non può farsi alcun ricorso alla funzione riequilibratrice dei redditi dei coniugi, non avendo essa alcuna funzione autonoma, non trovando né conferma nelle […]
La circostanza che un minore possa trarre vantaggio dal trasferimento in un ambiente più favorevole alla sua educazione non giustifica, di per sé, la procedura di […]
L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua revisione nonché sulla quantificazione del suo ammontare, in […]
Il giudice di merito che condanni i genitori al pagamento del contributo per il mantenimento del figlio minore non è vincolato alla domanda delle parte e […]
Per il riconoscimento dell’assegno in sede di separazione ex art. 156 c.c., i redditi adeguati al mantenimento, in assenza della condizione ostativa dell’addebito, devono essere individuati in […]
con riferimento al reato di abbandono di persone minori o incapaci di cui all’art. 591 c.p., in relazione alla condizione di vecchiaia in cui versa la […]
Nel giudizio civile di separazione fra i coniugi, vertente sulla domanda di addebito della stessa, la sentenza di patteggiamento a carico di uno di essi può costituire, quale fatto storico espressione […]