La misura dell’affido etero-familiare è temporanea, e risulta strumentale a rimuovere situazioni di difficoltà e disagio familiare collegate all’esercizio della responsabilità genitoriale. L’omissione del termine […]
L’obbligo dei genitori di mantenere i figli sussiste per il solo fatto di averli generati e prescinde da qualsivoglia domanda, sicché nell’ipotesi in cui, al momento […]
La fede nuziale rientra nel patrimonio della persona che la indossa, alla quale pertanto appartiene e la quale potrebbe anche disporne, in vita ed in costanza […]
La condanna del marito per i maltrattamenti alla moglie può ben fondarsi sulle sole dichiarazioni della donna, di cui i giudici abbiano però riscontrato l’attendibilità, sebbene […]
In seguito alla decadenza della responsabilità genitoriale, il ricorso alla dichiarazione dello stato di adottabilità del minore è una soluzione estrema, che può essere praticata soltanto […]
Resta anonima la madre biologica che, al momento dell’interpello del figlio a volerne conoscere l’identità, sia affetta da grave patologia psichica, tanto da non ricordare la […]
La normativa sull’assegno UNICO, a differenza di quella disciplinante gli assegni familiari, prevede in linea generale che in caso di separazione o divorzio l’assegno debba: a) essere ripartito in pari […]
In tema di dichiarazione dello stato di adottabilità di un minore, ove i genitori siano considerati privi della capacità genitoriale, la natura personalissima dei diritti coinvolti […]
Ove un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore, affidatario o collocatario, di allontanamento morale e materiale del figlio da sé, indicati come significativi di una sindrome […]