Gli affidatari di minori devono essere convocati a pena di nullità anche nei procedimenti in tema di responsibilità genitoriale e hanno facoltà di presentare memorie […]
Riconosciuto l’assegno di divorzio alla ex moglie che ha fatto sempre la casalinga, anche se, di fatto, è stata anaffettiva con i figli lasciando al […]
Non rileva che il padre abbia una maggiore disponibilità economica. Non si può infatti far gravare solo su di lui il mantenimento della figlia maggiorenne, ma non ancora […]
Legittimo il rifiuto dell’aggiunta del patronimico da parte del minore ultrasedicenne che ha acquisito con il matronimico, nella trama dei suoi rapporti personali e sociali, una […]
Durante il matrimonio ciascun coniuge è tenuto a contribuire alle esigenze della famiglia in misura proporzionale alle proprie sostanze, secondo quanto previsto dagli articoli 143 e […]
A fronte del chiaro rifiuto del minore di frequentare il genitore con lui non convivente, il giudice di merito chiamato a pronunciarsi sulle modalità e tempi […]
Il coniuge divorziato non può pretendere un aumento dell’assegno divorzile per via dell’eredità ricevuta dall’ex marito. Infatti, non trattandosi di un incremento della ricchezza derivante da reddito da lavoro, […]
La regola dell’affidamento condiviso dei figli è derogabile solo ove la sua applicazione risulti «pregiudizievole per l’interesse del minore», ovvero quando il genitore non collocatario si sia reso […]
chi è unito civilmente a un’altra persona dello stesso sesso può utilizzare i permessi previsti dall’articolo 33, comma 3, della legge 104/1992 o il congedo straordinario regolato dall’articolo […]