Salvo casi peculiari attinenti a specifiche condizioni del minore che rendano più elevato rispetto alla media generale il rischio di sviluppare una malattia grave dall’infezione da […]
Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto, al mantenimento a carico dei genitori soltanto se, ultimato il prescelto percorso formativo scolastico, sia dimostrato che il medesimo si sia adoperato effettivamente per rendersi […]
la gelosia possa avere rilevanza sia sul piano civile che su quello penale, infatti, dal punto di vista del diritto civile, questo comportamento assillante può essere […]
le reiterate violenze fisiche e morali, inflitte da un coniuge all’altro, anche sotto forma di continuate offese ed espressioni oltraggiose e denigratorie della persona, rappresentano violazioni […]
Poiché durante il matrimonio ciascun coniuge è tenuto a contribuire alle esigenze della famiglia in misura proporzionale alle proprie sostanze, secondo quanto previsto dagli artt. 143 e 316 bis, primo comma, […]
Lo stato di irreperibilità del padre ed il verosimile abbandono e disinteresse dello stesso rende necessario disporre non solo il regime di affido esclusivo dei figli […]
La ripartizione del trattamento di reversibilità, in caso di concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite, aventi entrambi i requisiti per la relativa pensione, deve essere […]
la sperequazione reddituale tra i coniugi è requisito necessario ma non sufficiente per l’attribuzione dell’assegno divorzile: in mancanza della prova che detta differenza derivi da […]
L’affidamento esclusivo dei figli minorenni alla madre non blocca l’autorizzazione a weekend alternati con il padre, pernottamenti compresi, e la definizione di un preciso calendario di […]