il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondamento pseudoscientifico di […]
Nel quantificare l’assegno di mantenimento in favore della moglie, il cui marito è socio unico, ed effettivo percettore degli utili, di due società, si tiene conto dell’imputazione […]
E’ condannato per il reato di peculato l’amministratore di sostegno che non giustifica i prelievi dal conto del beneficiario dell’Ads. Cass. penale sentenza 10213 del 23-03-2022
Commettono reato e non una mera violazione amministrativa i genitori che accompagnano alla scuola dell’infanzia il proprio figlio “sospeso” dalla frequenza perché rifiutano di sottoporlo alle […]
Per il riconoscimento dell’ addebito della separazione, basta un solo episodio di percosse, non rilevando il fatto che l’aggressione si sia verificata in un momento successivo […]
La relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione ai sensi dell’art. 151 c.c. quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è coltivata e […]
Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento soltanto se, finito il prescelto percorso formativo scolastico, dimostri, con onere probatorio a suo carico, di essersi […]
Può perdere il diritto al risarcimento del danno il coniuge di una vittima di malasanità che aveva già da tempo una relazione extraconiugale provata. La separazione, […]
In tema di fondo patrimoniale, per contestare il diritto del creditore ad agire esecutivamente, ed anche il diritto di iscrivere ipoteca giudiziale, il debitore opponente deve […]