Cassata la sentenza che dispone la la decadenza dalla responsabilità genitoriale per la madre, il collocamento del figlio in casa-famiglia e la temporanea sospensione dei rapporti […]
Il giudizio possessorio intentato per lo spoglio dell’usufrutto riservato alla donante costituisce elemento di ingratitudine da parte del donatario. Vi è condotta pregiudizievole per il patrimonio […]
Nella materia dell’adempimento dell’assegno di mantenimento, assume centrale rilievo l’elemento temporale dell’adempimento, il suo tempestivo e regolare rispetto, secondo le cadenze stabilite, nonchè la corretta corresponsione […]
Il rispetto assoluto della volontà del testatore impone che, al fine di poter affermare che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, non è sufficiente dimostrare […]
Il pagamento tardivo del mantenimento, anche successivamente alla periodica scadenza del termine per versare l’assegno, fa venir meno la punibilità. Nel caso all’esame della Corte, un uomo […]
La nuova relazione dell’ex moglie non basata su una convivenza stabile non comporta la perdita del diritto all’assegno, poichè non ci sono gli estremi per parlare […]
La tutela degli interessi morali e materiali della prole è sottratta all’iniziativa ed alla disponibilità delle parti, ed è sempre riconosciuto al giudice il potere di […]
L’assegno di mantenimento a favore del coniuge, fissato in sede di separazione personale consensuale in omologa di accordo che non ne preveda la decorrenza, è dovuto, sia pure a […]
Il giudice, chiamato a decidere sullo stato di abbandono del minore e, quindi, sulla dichiarazione di adottabilità, deve accertare la sussistenza dell’interesse del minore a conservare il legame con i soggetti appartenenti alla famiglia […]