il diritto all’assegno sociale è ridotto, o escluso, soltanto quando il richiedente dispone di redditi effettivamente percepiti, come quelli dell’assegno di mantenimento o divorzile; ma il beneficiario […]
oltre al danni patrimoniali per provvedere da sola al mantenimento del figlio, la madre patisce anche il danno morale, quando l’omissione di versamento dell’assegno di mantenimento all’ex […]
Ai fini della validità della rinuncia a far valere il testamento, occorre l’accordo di tutti i coeredi da redigere per atto scritto, a pena di nullità, […]
L’ex moglie giovane o comunque in età lavorativa, laureata, non ha diritto all’assegno divorzile Cass. civile ordinanza 10232, sezione Prima Civile del 30-03-2022
La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, lascia inalterato il vincolo coniugale, sicché l’assegno di mantenimento in favore del […]
L’impossibilità ad adempiere al versamento dell’assegno per la prole deve essere assoluta e non esonera da responsabilità il fatto che al mantenimento provveda l’altro genitore. Il […]
Aumentato l’assegno di mantenimento per la prole alla moglie madre che dimostra l’aggravamento delle condizioni sanitarie, psicologiche e scolastiche del figlio, ma anche riconosciuto l’assegno divorzile in ragione […]
In capo al genitore collocatario dei figli minori ricorrono le gravi inadempienze ed atti arrecanti pregiudizio ai figli e al genitore non collocatario, in quanto ostacolanti il […]
La tutela dell’interesse del minore impone di garantire a tutti i bambini adottati il riconoscimento dei rapporti di parentela che nascono dall’adozione: ciò vale anche per […]