In caso di squilibrio economico rilevante causalmente connesso alle scelte e ai sacrifici fatti in costanza di convivenza nell’interesse della famiglia, il giudice deve verificare se […]
Il diritto all’assegno divorzile va esaminato alla luce della sussistenza dei seguenti criteri: lo squilibrio economico-patrimoniale tra gli ex coniugi non è di per sé sufficiente […]
Le scelte lavorative unilaterali, quali quella di lavorare part time, in conformità al principio di auto-responsabilità, ormai comunemente accettato dalla giurisprudenza, non possono avere ricadute negative […]
Allorchè il tradimento avvenga durante un lungo periodo di depressione, provato da .certificati medici e psicologici prodotti nel processo, con la constatazione che la moglie, durante […]
In tema di danno per mancato riconoscimento di paternità, l’illecito endofamiliare attribuito al padre che abbia generato ma non riconosciuto il figlio, implica la consapevolezza della […]
In tema di affidamento dei figli minori nell’ambito del procedimento di divorzio, l’ascolto del minore infradodicenne capace di discernimento costituisce adempimento previsto a pena di nullità, […]
Se il reddito dei genitori non consente di provvedere al mantenimento dei figli minori o maggiori di età ma non ancora autonomi economicamente, è possibile fare domanda per […]
In tema di reato di adescamento di minori di cui all’art. 609-undecies c.p., l’oggetto del dolo specifico deve riguardare anche gli atti sessuali che l’agente intende […]