Per garantire l’effetto utile della Direttiva 2004/38/CE, nella parte in cui prevede che lo Stato membro ospitante agevoli l’ingresso e il soggiorno del partner con cui […]
il trustee acquista la proprietà dei beni conferiti nel trust, ma non gode delle facoltà tipiche del proprietario e non acquisisce alcun vantaggio per sé, assumendo […]
il conferimento in denaro effettuato durante il matrimonio da un coniuge, attraverso il quale l’altro coniuge acquisti un immobile, è riconducibile nell’ambito della donazione indiretta, come tale perseguente […]
L’assegnazione della casa famigliare non può assolvere alla funzione sua propria di preservare la continuità delle abitudini e delle relazioni domestiche dei figli nell’ambiente nel quale […]
Il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondamento pseudoscientifico di […]
Il coniuge perde il diritto all’assegno divorzile in conseguenza dell’istaurazione di una stabile convivenza con un’altra persona, con l’elaborazione di un progetto di vita in comune […]
La Cedu ha condannato l’Italia per essere venuta meno al dovere delle competenti autorità di condurre un’immediata valutazione del rischio di reiterazione degli atti violenti commessi ai danni di una donna e dei suoi figli, […]
Addebito della separazione se provato il nesso causale tra la esagerata gelosia, “tanto patologica quanto immotivata” , mostrata dalla moglie (che aveva collocato due “microspie” nello studio professionale […]
La serie di dazioni di denaro riconducibile ad un trasferimento del patrimonio mobiliare del disponente dal de cuius alla beneficiaria, non sono da considerarsi come donazioni […]