A differenza della denuncia di successione che ha valore esclusivamente fiscale, la voltura catastale ha rilievo sia agli effetti civili che a quelli catastali ed è atto […]
In caso di stabile convivenza, viene meno il diritto all’assegno divorzile nella sua componente assistenziale. Il diritto resta solo se la richiedente prova di aver contribuito alla […]
Anche in tema di addebito della separazione, il Giudice civile può autonomamente valutare, nel contraddittorio tra le parti, ogni elemento dotato di efficacia probatoria e, dunque, […]
La valutazione della situazione di pregiudizio per il minore nel continuare a vivere con i suoi genitori naturali va condotta in modo rigoroso: essa deve prendere […]
E’ corretta la statuizione del giudice di prime cure che applica un mantenimento diretto per quanto concerne il figlio in affidamento paritario, mentre per la figlia […]
Poiché l’assegno divorzile non ha solo una funzione assistenziale, ma anche una funzione perequativo-compensativa, la sproporzione reddituale non è sufficiente, da sola, ai fini del riconoscimento […]
In tema di separazione dei coniugi, non è necessaria l’audizione del figlio minore se le condizioni concordate risultano rispondenti ai suoi interessi morali e materiali e […]
I genitori il cui figlio, prima di intraprendere gli studi universitari fuori sede frequentava in modo paritetico la casa di entrambi, non sono più legittimati ad […]