L’apertura della successione non comporta l’acquisto della qualità di erede in favore dei successibili ex lege, ma soltanto l’acquisto della qualità di chiamato alla eredità: solo […]
l’assegno di mantenimento reso in sede di separazione personale, analogamente a quanto accade in sede di divorzio, ha funzione assistenziale, dovendo garantire il minimo necessario per […]
La ex moglie che lavora da anni, percepisce uno stipendio di gran lunga inferiore rispetto alla pensione dell’ex marito e che prova di aver rinunciato a […]
In tema di minori, è legittimo, in ipotesi di secondo riconoscimento da parte del padre, l’attribuzione del patronimico in aggiunta al cognome della madre, purché non […]
L’ambito di applicazione degli istituti dell’interdizione e dell’amministrazione di sostegno deve essere individuato avendo riguardo non già al diverso grado di infermità o di impossibilità di […]
Nel processo pe separazione e divorzio lo “short message service” (“SMS”) contiene la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti e forma piena prova dei fatti […]
Lo “short message service” (“SMS”) nel processo civile, quindi anche in quello per separazione e divorzio, forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se […]
Deve escludersi che il reato di cui all’art. 572 c.p. non sussista per effetto della interruzione del rapporto di convivenza fra i coniugi, sovrapponendo, altresì, la […]
Sono illegittime tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi. D’ora in […]