Al trasferimento della quota di metà dell’immobile adibito a residenza dei “conviventi di fatto” a favore di uno dei due non può essere applicata l’esenzione prevista […]
Risarcibile il danno non patrimoniale al figlio privato della relazione con il padre che non l’abbia riconosciuto alla nascita. Gli obblighi dei genitori di mantenere, istruire […]
lo spostamento della residenza della figlia minore presso il padre fa venir meno il presupposto dell’assegnazione della casa familiare alla madre, la quale deve quindi lasciare […]
In tema di separazione dei coniugi e di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento, in quanto avente ad oggetto […]
Ai fini della valutazione comparativa delle condizioni economiche dei coniugi, il sacrificio sopportato dal coniuge beneficiario per far fronte alle spese per l’estinzione del mutuo contratto […]
il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli – anche maggiorenni, se ancora economicamente non indipendenti – ne esclude la compensabilità con altri […]
La disparità economica fra le parti è presupposto imprescindibile, in assenza del quale non si può accogliere la domanda di assegno divorzile. Se dall’analisi comparativa della […]
È inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 9, comma 2, e 12-bis, comma 1, della legge 1° dicembre 1970, n. 898 nonché dell’art. 5 della legge 28 dicembre 2005, n. […]
In materia di revoca dell’assegno divorzile disposto per la instaurazione da parte dell’ex coniuge beneficiario, di una convivenza more uxorio con un terzo, il giudice deve […]