nel regime di comunione legale dei beni, il debito contratto da uno dei coniuge, seppure allo scopo di far fronte ai bisogni della famiglia, non pone […]
Considerato che, ai sensi dell’art. art. 30 c.p.a., il privato danneggiato da un provvedimento amministrativo illegittimo può limitarsi ad allegare l’errore compiuto dalla Pubblica Amministrazione e […]
il coniuge separato dopo il matrimonio in cui le parti erano in regime di separazione dei beni ha diritto alla restituzione della somma appartenente al […]
L’azione revocatoria ex articolo 2901 c.c. avente ad oggetto l’atto istitutivo di trust è idonea a produrre l’esito di inefficacia dell’atto di conferimento, in quanto l’atto […]
Sussiste il reato di molestia telefonica nel caso di invio di plurimi messaggi, tanto più se dal tenore offensivo: ciò che rileva è il carattere invasivo […]
Il padre che, consapevole di essere il genitore naturale, non riconosce il figlio deve risarcire anche dopo la maggiore età del ragazzo il danno da […]
Il trasferimento fiduciario è inidoneo ai fini del riconoscimento dell’assegno in funzione perequativo/compensativa. Infatti, il formale trasferimento di beni alla moglie tramite il Trust fiduciario non […]
In via generale e astratta un collocamento alternato dei minori presuppone l’assenza di aspra conflittualità tra i genitori e una buona predisposizione alla collaborazione, costituendo, pertanto, […]
se il genitore accetta l’eredità con beneficio d’inventario per conto del minore, quest’ultimo diventa erede a tutti gli effetti, anche se l’inventario non viene redatto. L’accettazione […]