Legittima la pretesa della curatela fallimentare che chieda la revocatoria di un trust a favore dei figli, riducendo, così, sensibilmente la garanzia patrimoniale generica, già all’epoca […]
Se in sede di divorzio non vengono dimostrati rilevanti mutamenti nelle condizioni economico patrimoniali delle parti rispetto la separazione, non può pervenirsi al riconoscimento di un […]
Il genitore che con il suo comportamento costringe il figlio ad assistere ad atti di violenza sull’altro genitore o comunque aggressivi, lede il diritto del bambino […]
Qualora il minore, dopo avere vissuto in diversi contesti durante i primi anni di vita, abbia trovato nella famiglia affidataria un importante punto di riferimento e […]
Dopo che è stato depositato il ricorso consensuale per separazione e divorzio ai sensi degli artt. 473-bis.49 e 473-bis.51 c.p.c., l’espressione di volontà negoziale manifestatasi attraverso […]
Va esclusa la possibilità di ottenere in restituzione la metà delle rate del mutuo versate dopo la separazione se durante il procedimento è risultata in modo […]
La persona offesa deve potere godere di tranquillità e di libertà di frequentazione dei luoghi e di potersi muovere liberamente con la certezza che il soggetto […]
A fronte del totale disinteresse paterno per la figlia minore, e della mancata costituzione in giudizio, oltre alle indagini sul nucleo familiare a mezzo del Servizio […]
L’assegnazione della casa coniugale esonera l’assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone, cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti dei proprietario esclusivo o, in parte qua, del comproprietario […]