L’assegnazione della casa familiare a uno o all’altro genitore incide sensibilmente sugli equilibri economici degli ex, anche considerato che uno dei due deve reperire altro alloggio, […]
Ai fini dell’assegnazione della casa familiare, il giudice del merito deve valutare l’esistenza di uno stabile legale fra il minore e l’immobile già adibito a casa […]
La nozione di incapacità di intendere e di volere tale da determinare l’incapacità di testare nella accezione di cui all’art. 591, comma 2, n.3, c.c., implica […]
L’assegno sociale è prestazione assistenziale attribuibile solo a favore dei soggetti che versino in stato di bisogno e, pertanto, non può riconoscersi in presenza di entrate […]
Beneficiari dell’amministrazione di sostegno sono anche i soggetti affetti da infermità psichica che li pone in una situazione di “impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri […]
La possibilità che costituisca donazione indiretta la cointestazione, con firma e disponibilità disgiunte, di una somma di denaro depositata presso un istituto di credito (idem quanto alla cointestazione […]
Il conferimento in denaro effettuato da un coniuge, attraverso il quale l’altro coniuge acquisti un immobile, è riconducibile in via presuntiva nell’ambito della donazione indiretta. Pertanto, […]
La separazione va addebitata al coniuge che abbandona la casa, anche se non è stato provato un tradimento La violazione del dovere di convivenza, infatti, è […]
condannata per molestie la donna che, tramite WhatsApp, aveva inviato alla moglie tradita immagini che dimostravano la elazione adulteria avuta con il marito Cass. pen., sez. […]