Costringere la partner a non farsi lasciare, anche con minacce di morte e aggressioni fisiche, è reato di violenza privata Cass. Pen., Sez. V, Sent., 25 […]
L’automatica attribuzione del solo cognome paterno “si traduce nell’invisibilità della madre” ed è il segno di una diseguaglianza fra i genitori, che “si riverbera e si […]
Il “trust”, previsto dall’ art. 2 della Convenzione dell’Aja del 1 luglio 1985, resa esecutiva in Italia con l. n. 364 del 1989, pur essendo riconosciuto […]
Il danno non patrimoniale, in ipotesi di illecito endofamiliare nel rapporto di coniugio, può essere invocato quando sia conseguenza della separazione coniugale posto che l’illecito si […]
Ai fini del riconoscimento dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente, ovvero del diritto all’assegnazione della casa coniugale, occorre valutare, caso per caso […]
Il comportamento della madre – che condiziona, fino alla totale compromissione, il rapporto del figlio con l’altro genitore facendo del minore lo strumento delle sue […]
Deve essere accolta la domanda di addebito formulata da uno dei coniugi a carico dell’altra laddove dalle testimonianze e dai documenti emerge che la relazione […]
In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare lo stato di bisogno dei minori si presume: tale presunzione può essere superata attraverso la dimostrazione, […]
L’inadempimento dell’obbligo di mantenimento dei figli imputabile al genitore non è elemento di per sé decisivo nel far propendere il giudice per l’affidamento esclusivo in […]