A fronte del totale disinteresse materiale e morale del padre, sussistono i presupposti per l’applicazione dell’affidamento cosiddetto “super esclusivo” che, a differenza di quello previsto dall’art. […]
Le reiterate violenze fisiche e morali inflitte da un coniuge all’altro costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole, […]
Niente assegno di divorzio se il matrimonio è durato poco (sei anni): la convivenza prematrimoniale infatti non rileva. Inoltre, la donna deve provare il sacrificio fatto, il […]
Il Giudice, nel decidere l’assegnazione della casa familiare, ha la facoltà di attribuire alcuni soltanto dei locali di detta casa, quando essi abbiano ampiezza sufficiente per soddisfare le […]
Non è configurabile a carico del coniuge affidatario un obbligo di informazione e di concertazione preventiva con l’altro in ordine alla determinazione delle spese straordinarie, trattandosi […]
In tema di separazione, è legittimo l’affido condiviso del figlio anche quando i genitori in conflitto attivano meccanismi antagonistici di fedeltà e di distanziamento. L’esposizione […]
La convivenza «come coniugi», pur essendo elemento essenziale del “matrimonio- rapporto” ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, e pur integrando […]
La ex moglie ha diritto all’assegno di divorzio se «di comune accordo» con il marito ha lasciato la professione che svolgeva per dedicarsi alla famiglia, […]
Sussiste l’obbligo di entrambi i genitori, i quali svolgano attività lavorativa produttiva di reddito, o siano comunque percettori di reddito, di contribuire al soddisfacimento […]