La Riforma aggiunge un terzo comma dell’articolo 78 c.p.c., il giudice DEVE procedere alla nomina del curatore speciale del minore, anche d’ufficio e a pena di […]
La convenzione di negoziazione assistita da almeno un avvocato per ogni parte può essere conclusa, a decorrere dal 22 giugno 2022, pure tra i genitori non coniugati […]
In ordine ai limiti genitoriali delle parti registrati dalla consulenza tecnica d’ufficio deve intervenirsi modo puntuale ed incisivo nell’interesse dei minori, dovendosi “sollecitare” entrambi i […]
l’inserimento delle foto dei figli minori sui social network, in mancanza di consenso di entrambi i genitori, integra la violazione dell’articolo 10 del Codice civile, concernente la tutela […]
La prestazione di assistenza di tipo coniugale da parte del convivente more uxorio di uno dei coniugi può assumere rilievo soltanto ai fini della valutazione delle […]
In tema di famiglia, non si può disporre l’aumento dell’assegno di mantenimento in favore dei figli se il coniuge richiedente non dimostra l’effettivo aumento delle […]
Sono revocate le donazioni (in questo caso, di un immobile) al coniuge che tradisce con un parente, essendo la condotta fortemente ingiuriosa. Cass. civile ordinanza […]
Le contrapposte richieste di modifica dei provvedimenti provvisori assunti in sede di udienza presidenziale di separazione, formulate ex art. 709 ter c.p.c. a distanza di soli due […]
L’ammissione degli accertamenti immunoematologici non è subordinata all’esito della prova storica dell’esistenza di un rapporto sessuale tra il presunto padre e la madre, giacché il principio […]