La nomina dell’amministratore di sostegno presuppone una condizione attuale d’incapacità, il che esclude la legittimazione a richiedere l’amministrazione di sostegno della persona che si trovi nella […]
Ai fini della validità del testamento olografo è necessaria la completa indicazione della data composta da giorno, mese ed anni poiché essa costituisce requisito formale essenziale […]
Affido esclusivo rafforzato alla madre nel caso di totale assenza di un progetto pedagogico da parte del padre per la figlia, conseguente alla visione della bambina […]
In ordine ai limiti genitoriali delle parti registrati dalla consulenza tecnica d’ufficio deve intervenirsi modo puntuale ed incisivo nell’interesse dei minori, dovendosi “sollecitare” entrambi i […]
Nel caso di pronuncia di una sentenza parziale di divorzio, che decida sullo status dei coniugi (proclamandone lo stato libero) con prosecuzione del giudizio per l’attribuzione […]
Va riconosciuta la componente perequativo-compensativa dell’assegno divorzile quando la scelta di uno dei coniugi di assumere su di sé la cura esclusiva della famiglia – per quanto non pienamente appoggiata […]
Negoziazione assistita familiare Viene estesa anche ai figli “non matrimoniali”; alle controversie per la determinazione del mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti e per la […]
Alla luce dei principi desumibili dall’art. 8 CEDU, dall’art. 24, comma 2, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e dagli artt. 2 e 30 Cost., il diritto degli ascendenti, azionabile anche […]
Il figlio minore può essere affidato al padre se la madre ha condizionato, fino alla totale compromissione, il rapporto della figlia con l’altro genitore, facendo della […]