Ai fini del riconoscimento o meno dell’assegno divorzile, occorre effettuare una valutazione che partendo dalla comparazione delle condizioni economico-patrimoniali dei due coniugi, deve tener conto non […]
Quando l’iscrizione del figlio nella scuola privata (nella specie si trattava di un’Università privata come la Bocconi) sia frutto dell’autonoma iniziativa di uno solo dei genitori, […]
La determinazione dell’assegno divorzile non può basarsi sulla isolata considerazione della sola oggettiva disparità della situazione economica degli ex coniugi che, nel caso di specie, risulta […]
La valutazione richiesta ai fini del riconoscimento del diritto all’assegno dev’essere proiettata non solo e non tanto verso il futuro, in ragione della funzione assistenziale dell’assegno, […]
In tema di determinazione dell’assegno di mantenimento in sede di scioglimento degli effetti civili del matrimonio, l’esercizio del potere del giudice che, ai sensi della L. […]
Sussiste il diritto dell’ex-moglie a ricevere l’assegno di mantenimento in quanto risulta provata l’assenza di un’effettiva attitudine lavorativa della donna con un richiamo al fatto notorio […]
È legittimo l’affidamento dei figli minori in via esclusiva alla madre allorquando il padre tenga una condotta diretta a sottrarre risorse al nucleo familiare e a […]
Il padre che si è sottratto volontariamente al mantenimento dei figli deve risarcire loro il danno che ha cagionato. Non rileva ai fini del risarcimento che i […]
Il sequestro conservativo sui beni del coniuge obbligato a corrispondere all’altro coniuge un assegno di mantenimento, previsto dall’articolo 156 c.c., 6 comma, non ha natura cautelare […]