in tema di riparto delle spese straordinarie per i figli, il concorso dei genitori, separati o divorziati o della cui responsabilita’ si discuta in procedimenti relativi […]
L’obbligo di mantenimento del figlio decorre dalla nascita del figlio,anche se riconosciuto dopo, anche con sentenza dichiarativa della paternità. L’altro genitore, il quale nel frattempo abbia assunto l’onere […]
L’obbligo dei genitori di educare e mantenere i figli (artt. 147 e 148 cod. civ.) è eziologicamente connesso esclusivamente alla procreazione, prescindendo dal riconoscimento o dalla […]
No alla delibazione in Italia della sentenza del tribunale ecclesiastico con la quale si annulla il matrimonio per la riserva mentale del marito sulla fedeltà, se la […]
in tema di adozione, il prioritario diritto fondamentale del figlio di vivere, nei limiti del possibile, con i suoi genitori e di essere allevato nell’ambito della […]
In tema di determinazione del “quantum” dell’assegno di mantenimento, la valutazione delle condizioni economiche delle parti non richiede necessariamente l’accertamento dei redditi nel loro esatto ammontare, […]
Nel caso di una sostanziale equipollenza della situazione economico-patrimoniale dei genitori, nonché, dei tempi paritari che il minore trascorre presso ciascun genitore, non può essere […]
l’affidamento condiviso è da ritenersi il regime ordinario anche nel caso in cui i coniugi abbiano cessato il rapporto di convivenza e il grave conflitto fra gli […]
La mera disponibilità di parenti entro il quarto grado a prestare cure e assistenza al minore non è sufficiente a escludere la situazione di abbandono e […]