Il dovere di assistenza materiale, nel quale si attualizza l’assegno di mantenimento, conserva la sua efficacia e pienezza in quanto costituisce uno dei cardini fondamentali del […]
La mera conflittualità non preclude il ricorso al regime preferenziale dell’affidamento condiviso, ove si mantenga nei limiti di un tollerabile disagio per la prole, mentre può […]
I nonni hanno diritto a conservare rapporti significativi con i nipoti anche se sono in conflitto con i genitori dei bambini. Cass. civile ordinanza 21895, […]
In materia di divorzio, la notevole differenza di reddito tra i coniugi divorziati non fa aumentare l’assegno senza prova dei sacrifici professionali della ex. L’entità […]
In tema di divorzio, il genitore affidatario della prole non perde l’assegnazione della casa familiare se il figlio studia fuori sede e torna solo il […]
Il giudice chiamato a decidere sulla dichiarazione di adottabilità del minore in stato di abbandono, in applicazione degli artt. 8 CEDU, 30 Cost. 1 L. 184/1983 […]
Anche quando sia stato accertato che ognuno dei due coniugi è in grado di mantenersi autonomamente, l’assegno di divorzio può essere riconosciuto in favore del coniuge […]
A norma dell’art. 156 c.c., il diritto al mantenimento a seguito di separazione personale sorge, in favore del coniuge al quale questa non sia addebitabile, ove egli […]
Integra il delitto di atti persecutori la reiterata ed assillante comunicazione di messaggi di contenuto persecutorio, ingiurioso o minatorio, verso la persona offesa, diretta anche […]