Il rifiuto e l’indisponibilità del donatario ad assistere il donante e a venire incontro alle sue esigenze non integrano gli estremi di un’ingiuria grave ex artt. […]
Il genitore che intende smettere di corrispondere il mantenimento al figlio maggiorenne deve provare che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica, ovvero che il mancato svolgimento […]
La titolarità del diritto di abitazione riconosciuto dall’art. 540 cpv. c. c. al coniuge superstite sulla casa adibita a residenza familiare, che, costituendo ex lege oggetto […]
Il condividente che abbia goduto in via esclusiva di un immobile senza giustificato motivo deve versare agli altri condividenti una somma che serve ad indennizzare la […]
Le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri coniugali, da giustificare da sole la pronuncia di separazione con addebito all’autore, anche quando si siano concretizzate […]
Le condotte aggressive poste in essere da un coniuge in danno dell’altro costituiscano violazione di norme imperative ed inderogabili che tutelano diritti fondamentali della persona, quali […]
La prescrizione del reato di maltrattamenti, violenza, non può essere la causa di un mancato intervento di protezione nei confronti di una vittima. La corte […]
Nel nostro ordinamento convivono modelli di adozione fondati sulla radicale recisione del rapporto con i genitori biologici con altri che escludono la ricorrenza di tale requisito. […]
In tema di revisione dell’assegno divorzile, il giudice, a fronte della prova di circostanze sopravvenute sugli equilibri economici della coppia (nel caso di specie, la vendita […]