Rischia più di un anno di reclusione chi non versa l’assegno di mantenimento a figli ed ex. L’illecito è plurioffensivo quando perché colpisce più soggetti appartenenti […]
In tema di affidamento del minore, deve ritenersi che, allo stato e salva ogni ulteriore valutazione nelle sedi competenti all’esito dei percorsi che saranno intrapresi dai […]
Il criterio distintivo tra il reato di atti persecutori e quello di cui all’art. 660 c.p., consiste nel diverso atteggiarsi delle conseguenze della condotta che, in […]
Può decadere dalla potestà genitoriale chi è gravemente immaturo dal punto di vista cognitivo e affettivo. È infatti sufficiente un rischio di danno al minore. […]
La regolamentazione dei rapporti fra genitori non conviventi e figli minori non può avvenire sulla base di una simmetrica e paritaria ripartizione dei tempi di permanenza con […]
In tema di contributo al mantenimento dei figli maggiorenni, il giudice a cui sia chiesta la revoca del corrispondente assegno, in ragione del reperimento da parte […]
La pronuncia giudiziale che, ex art. 250 c.c., “tiene luogo del consenso mancante” deve intendersi non meramente autorizzativa del riconoscimento, ma pienamente sostitutiva dello stesso, con […]
Il rifiuto e l’indisponibilità del donatario ad assistere il donante e a venire incontro alle sue esigenze non integrano gli estremi di un’ingiuria grave ex artt. […]