In tema di mantenimento dei figli minori, nel caso di una sostanziale equipollenza della situazione economico-patrimoniale dei genitori, nonché, dei tempi paritari che il minore trascorre […]
Lecito l’affidamento super-esclusivo dei figli al padre se la madre è assente dalla vita dei figli interrompendo volontariamente ogni contatto con i minori da diversi anni […]
Ridotto l’assegno divorzile all’ex coniuge il cui contributo in costanza di matrimonio, peraltro di breve durata, era stato minimo né quest’ultima aveva provato di aver sacrificato […]
La funzione riequilibratrice dell’assegno non è finalizzata alla ricostituzione del tenore di vita endoconiugale, ma soltanto al riconoscimento del ruolo e del contributo fornito dall’ex coniuge […]
In mancanza di accordo fra le parti, è il genitore convivente col figlio maggiorenne, non economicamente autosufficiente, il soggetto legittimato a ricevere dall’altro genitore il pagamento […]
Ai fini dell’accertamento del tenore di vita familiare, necessario a quantificare l’assegno per moglie e figli in sede di separazione o di divorzio, rilevano anche i redditi “in nero” goduti […]
Il genitore che ostacola i rapporti tra il figlio e l’altro genitore commette reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, ossia la sentenza di separazione […]
Riconosciuto l’assegno divorzile se il trasferimento delle quote societarie alla moglie in sede di separazione è considerato come mero fatto presupposto quale indice probatorio del contributo […]
Ai fini dell’accertamento del tenore di vita familiare, funzionale alla quantificazione dell’assegno di mantenimento in favore di moglie e figli in sede di separazione giudiziale, rilevano anche i redditi […]