l’adozione dell’ordine di protezione non è preclusa dall’assenza del presupposto della convivenza anche quando questa sia venuta meno per l’allontanamento del convivente da parte della donna […]
Il termine per impugnare una donazione variano secondo i casi: per le donazioni compiute con atto pubblico, ci sono 5 anni dalla stipula dell’atto; per le contestazioni degli […]
La dichiarazione di addebito della separazione implica la prova che la irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento consapevolmente e volontariamente contrario ai doveri nascenti […]
L’infedeltà viola uno degli obblighi direttamente imposti dalla legge a carico dei coniugi dall’ art. 143, secondo comma, c.c. così da minare in radice l’affectio familiae. […]
Anche chi è in è in grado di procurarsi lavori saltuari può avere diritto all’assegno di divorzio. Il contributo ha infatti natura assistenziale, compensativa e […]
L’obbligo di mantenere i figli non viene meno con carattere di automaticità quando costoro abbiano raggiunto la maggiore età, essendo destinato a protrarsi ove i figli, […]
fermo restando l’onere della prova dell’esistenza della convivenza dell’ex coniuge beneficiario dell’assegno in capo al soggetto onerato, graverà sul primo dimostrare che l’eventuale rilevante disparità della […]
Ai fini della configurabilità del reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice di cui all’art. 388 c.p., la condotta elusiva deve essere connotata […]
Lo straniero (o l’apolide) che, in conseguenza del matrimonio con un cittadino italiano, abbia maturato i requisiti legali per chiedere la cittadinanza, non può vedersi negare […]