La registrazione della conversazione telefonica tra coniuge e amante può essere usata come prova nella separazione, salvo il disconoscimento che deve essere chiaro, circostanziato ed esplicito e deve concretizzarsi nell’allegazione […]
Sulla base di una valutazione nell’interesse superiore della minore, a fronte di un continuo contrasto tra i genitori, dovuto ad aspetti specifici e consolidati della personalità degli stessi, in grado di […]
In tema di separazione consensuale, le clausole dell’accordo di separazione consensuale, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni – […]
La differenza reddituale è coessenziale alla ricostruzione del tenore di vita matrimoniale, ma è oramai irrilevante ai fini della determinazione dell’assegno, e l’entità del reddito dell’altro […]
Il delitto di maltrattamenti può essere integrato anche mediante il compimento di atti che, di per sè, non costituiscono reato potendo, a tal fine rilevare non […]
Condannato per stalking l’ex per le condotte ripetitive messe in atto con messaggi, lettere, violazioni di domicilio continue, infarcite da minacce e atteggiamenti persecutori nulla hanno a che […]
Gli effetti della sentenza, emessa in sede di definizione delle questioni economiche relative al divorzio, modificativa dell’ammontare, già determinato con precedente provvedimento, del contributo di uno […]
Con riguardo alla capacità lavorativa del coniuge beneficiario dell’assegno divorzile, l’indagine del giudice di merito, onde verificare se risulti integrato o escluso il presupposto dell’attribuzione dell’assegno, […]
In caso di riforma del provvedimento che ha disposto l’assegno divorzile, ove sia revocata l’originaria statuizione per la mancanza ab origine dei presupposti di legge, il […]