Chi sostiene il dolo e/o captazione testamentaria impugnando il testamento deve dimostrare, da un lato, quale implicito presupposto dell’attività di captazione, l’esistenza, in capo al testatore […]
Va dichiarata la decadenza dalla responsabilità genitoriale della madre con conseguente affido della minore al padre, quale conseguenza sostanziale della dichiarazione di decadenza e della revoca […]
Integra il reato di cui all’art. 574 c.p. la condotta di un genitore che, contro la volontà dell’altro, sottragga a quest’ultimo il figlio per un periodo […]
la funzione dell’assegno consiste nel “mantenere uno standard di soddisfazione delle proprie esigenze non inferiore a quello precedentemente goduto … una volta superato il predetto livello, […]
“L’accettazione da parte del coniuge di comportamenti lesivi del dovere di fedeltà, tenuti dall’altro alcuni anni prima della proposizione della domanda di separazione”, non esclude “la possibilità di […]
In materia di separazione dei coniugi, la legittimazione “iure proprio” del genitore a richiedere l’aumento dell’assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, […]
L’ipotetica ed astratta possibilità lavorativa o di impiego, da parte del coniuge beneficiario dell’assegno non incide sulla determinazione dell’assegno di divorzio, salvo che il coniuge onerato […]
Per funzione assistenziale dell’assegno di divorzio, si intende quella di garantire (e non di contribuire al) il raggiungimento di una condizione di autosufficienza economica, e non […]
L’accordo sul regime di collocazione del minore presso uno dei genitori non determina alcuna rinuncia all’esercizio effettivo della bigenitorialità ed è condizionato dal luogo di residenza […]