La reversibilità non è calcolata a metà tra la prima e la seconda moglie. Ai fini della ripartizione, infatti, oltre alla durata del matrimonio, entrano in […]
Consentita al nato nell’ambito di un progetto di procreazione medicalmente assistita eterologa, praticata da una coppia dello stesso sesso, l’attribuzione dello status di figlio riconosciuto anche […]
L’istanza di mutamento del cognome della persona minore d’età deve essere di regola presentata congiuntamente dai genitori, la concorde volontà degli stessi non limita in alcun […]
La cointestazione, con firma e disponibilità disgiunte, di una somma di denaro depositata presso un istituto di credito, “è qualificabile come donazione indiretta qualora detta somma, […]
La domanda di assegno , se il relativo diritto matura nel corso del giudizio di divorzio, può essere proposta in qualsiasi momento, in quanto la natura […]
Dimostrato l’allontanamento dalla casa genitoriale del figlio, senza che l’abitazione dei genitori permanga ad essere il punto di riferimento stabile, cui fare sistematico ritorno, va accertata […]
Il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento, in regime di separazione, comporta che la normale retroattività della statuizione giudiziale di riduzione al momento della domanda vada […]
la gratuità dell’assegnazione dell’abitazione ad uno dei coniugi si riferisce solo all’uso dell’abitazione medesima, ma non si estende alle spese correlate a detto uso, ivi comprese […]
Nella definizione del quantum dell’assegno di mantenimento, il giudice può conferire maggior rilievo ad uno dei parametri previsti dall’art. 5, co- 6, della legge sul divorzio (L. n. 898 del […]