Solo la dimostrazione di trovarsi in una situazione di difficoltà economica tale da rendere impossibile l’adempimento dell’obbligazione di mantenere la prole può evitare la condanna per violazione […]
Se i genitori si disinteressano dei figli, o sono incapaci di educarli o mantenerli (per tossicodipendenza, alcolismo o altri motivi) o addirittura li abbandonano, o compiono […]
Il presupposto richiesto dall’articolo 414 c.c. per la pronunzia di interdizione è che la persona si trovi “in condizioni di abituale infermità di mente che la […]
La cessione della quota di immobile all’ex convivente non è assimilabile agli accordi tra gli ex coniugi in quanto l’interpretazione estensiva dell’esenzione riguarda solo le persone […]
In materia di spese straordinarie per la prole, il provvedimento che fornisce il titolo esecutivo al genitore separato è sempre generico e non quantifica mai l’importo […]
L’esercizio della bigenitorialità costituisce un diritto per il minore, essendo eziologicamente collegata all’obiettivo di un suo equilibrato sviluppo psico fisico. Tale diritto ha una forte […]
La ripetuta violazione dell’obbligo di fedeltà coniugale può costituire la causa della crisi coniugale e fondare la domanda di addebito Cass. Civ., Sez. I, ord., […]
Perchè dopo la separazione ci sia riconciliazione tra i coniugi non basta la ripresa della coabitazione . Occorre la ricostituzione dei rapporti «materiali e spirituali» – quindi sia economici sia […]