In tema di amministrazione di sostegno, nel caso in cui l’interessato sia persona pienamente lucida che rifiuti il consenso o, addirittura, si opponga alla nomina dell’amministratore, […]
Se risulta nel genitore una marcata “condizione di manifesta carenza o inidoneità educativa o comunque tale appunto da rendere quell’affidamento in concreto pregiudizievole per il minore” è […]
Niente mantenimento al figlio largamente maggiorenne, perennemente disoccupato (nel caso di specie, figlia trentenne a sua volta madre divorziata), potendo far ricorso a diversi strumenti di ausilio, ormai […]
spetta al coniuge che ha violato l’obbligo di fedeltà, dare la prova della mancanza del nesso eziologico tra detta violazione e la crisi coniugale: per andare […]
La decisione con la quale l’autorità giudiziaria dispone l’affidamento del minore ai servizi sociali rientra nei provvedimenti convenienti per l’interesse del minore, di cui all’art. […]
Il giudice del merito, investito della domanda di corresponsione di assegno divorzile, deve accertare l’impossibilità dell’ex coniuge richiedente di vivere autonomamente e dignitosamente e la necessità […]
le dichiarazioni dei redditi dell’obbligato hanno una funzione tipicamente fiscale, sicché nelle controversie relative ai rapporti estranei al sistema tributario non hanno valore vincolante per […]
La rinuncia all’assegno di separazione non implica rinuncia all’assegno divorzile poichè «gli accordi tra i coniugi non possono in alcun modo vincolare il giudice che decide […]
L’esercizio del controllo nella privacy del minore deve essere giustificato da un rischio concreto ed attuale. Ecco perché può essere condannato per stalking il genitore che pedina la figlia per […]