Il mantenimento non può essere ridotto anche se il minore, collocato presso la madre, passa molto più tempo a casa del padre. Sono inoltre irrilevanti […]
L’ascolto delle audio-registrazioni depositate in giudizio, pur riproduttive di lunghi frangenti di vita ordinaria, confermano l’impiego da parte di un coniuge di espressioni verbali denigratorie […]
Assolto il padre che ha provato di essersi incolpevolmente trovato in una situazione d’indigenza, e quindi non paga il mantenimento ai figli, avendo delle spese e […]
La convivenza stabile e continuativa con altra persona deve ragionevolmente assumersi come fattore la cui prova è a carico del coniuge che si oppone all’attribuzione dell’assegno […]
E’ riservata alla valutazione discrezionale del giudice di merito la possibilità di considerare decisivo e prevalente, tra tutti i criteri previsti per la quantificazione dell’assegno divorzile, […]
Il volontario abbandono del domicilio coniugale è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, salvo che si provi, […]
Anche al marito può spettare l’assegno di mantenimento, che deve essere tale da garantirgli il tenore di vita matrimoniale anche con la separazione, sempre tenuto conto […]
i file audio possono inchiodare il marito o la moglie in un’eventuale causa di separazione o in un processo penale per maltrattamenti in famiglia o lesioni: le registrazioni di […]
Alla ex moglie ultracinquantenne, con un lavoro irregolare come colf, non titolare di proprietà immobiliari, a differenza del marito, spetta l’assegno divorzile se ha sacrificato le […]