In tema di separazione, le reiterate violenze fisiche e morali, inflitte da un coniuge all’altro, costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da […]
Il figlio maggiorenne che pur essendosi impegnato non riesce a trovare un lavoro stabile, ha diritto al mantenimento Cass. civile ordinanza 31349 del 24-10-2022
Nel determinare l’assegno di mantenimento per i figli il Giudice deve considerare non solo le “rispettive sostanze” dei genitori, ma anche la loro capacità di lavoro, […]
In tema di affido condiviso, ove il genitore collocatario di un minore abbia la necessità di trasferire, per ragioni lavorative, la residenza propria e del figlio […]
Ai fini del riconoscimento dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente, ovvero del diritto all’assegnazione della casa coniugale, il giudice del merito è tenuto […]
Il genitore separato o divorziato tenuto al mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente e convivente con l’altro genitore, non può pretendere, in mancanza di una […]
Il genitore che domanda la modifica o la declaratoria di cessazione dell’obbligo di mantenimento è tenuto a dimostrare tale circostanza, oppure a dare prova del fatto […]
Il genitore collocatario è condannato a risarcire il danno all’altro e a pagare la sanzione amministrativa pecuniaria se è dimostrato che ostacola i rapporti del […]
il rapporto tra il reato di maltrattamenti in famiglia e quello di atti persecutori è sì governato dalla clausola di sussidiarietà ex art. 612 bis comma […]