Nell’ipotesi in cui l’iscrizione della figlia ad un’università privata fuori sede sia frutto di una scelta assunta unilateralmente da un genitore giacché apoditticamente ritenuta la soluzione […]
Nel valutare l’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge richiedente l’assegno divorzile o l’impossibilità per lo stesso di procurarseli per ragioni oggettive, il giudice deve tener conto, utilizzando […]
Condizione per l’attribuzione dell’assegno in funzione compensativa non è il fatto in sé che uno dei coniugi si sia dedicato prevalentemente alle cure domestiche e dei […]
Il collocamento paritario dei figli minori non comporta necessariamente un azzeramento del contributo al mantenimento ovvero di una riduzione sensibile che tenga conto della permanenza paritaria. […]
L’ascolto del minore è una modalità tra le più rilevanti di riconoscimento del diritto fondamentale del minore ad essere informato ed esprimere la propria opinione e […]
La convivenza stabile e continuativa con altra persona deve ragionevolmente assumersi come fattore la cui prova è a carico del coniuge che si oppone all’attribuzione dell’assegno, […]
Il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole, stabilito dall’art. 147 cod. civ., obbliga i coniugi secondo i parametri previsti nel nuovo testo dell’art. 155 […]
Ai fini della revoca del contributo al mantenimento in favore dei figli maggiorenni è sufficiente la dimostrazione di uno “status” di autosufficienza economica, consistente nella […]
In tema di separazione, le reiterate violenze fisiche e morali, inflitte da un coniuge all’altro, costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da […]