Non è conforme al superiore interesse del minore aumentare le visite col padre se ciò comporta il gravoso onere in capo al figlio di trasferire il rilevante materiale […]
In tema di contributo al mantenimento del figlio maggiorenne da parte del genitore separato non convivente, lo svolgimento di un’attività retribuita, ancorché prestata in esecuzione di […]
La prescrizione dei crediti tra coniugi (termine decennale) inizia a decorrere dalla separazione In particolare, se si tratta di: separazione consensuale: dall’omologa del provvedimento; separazione giudiziale: […]
Quando un bambino, di pochi mesi, sia effettivamente custodito dalla madre, in uno Stato membro diverso da quello in cui risiede abitualmente il padre, ai fini dell’individuazione della […]
la valutazione della sproporzione delle condizioni economiche, reddituali e patrimoniali dei due ex coniugi non può essere scissa dalla valutazione dell’apporto alla vita familiare da parte […]
in tema di amministrazione di sostegno, l’accertamento della ricorrenza dei presupposti di legge, in linea con le indicazioni contenute nell’art. 12 della Convenzione delle Nazioni Unite […]
Nell’ambito del processo di separazione la relazione investigativa redatta da tecnico incaricato da una delle parti deve considerarsi prova documentale lecita. Nel caso di specie l’investigatore […]
Ai fini della determinazione del quantum dell’assegno di mantenimento, destinato a garantire al coniuge debole un tenore di vita analogo a quello del matrimonio, è sufficiente […]
Commette reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare il padre ufficialmente disoccupato (iscritto ad un Centro per l’impiego), che svolge qualche lavoro precario e […]