L’instaurazione di una stabile convivenza di fatto del coniuge richiedente l’assegno di divorzio, con altra persona, in funzione del principio di auto responsabilità, recide qualsiasi vincolo […]
Per l’assegno di separazione non necessario che il coniuge si trovi in stato di bisogno, la spettanza è riconosciuta in linea di principio anche al coniuge economicamente […]
Per l’assegno di separazione non è necessario che il coniuge si trovi in stato di bisogno, la spettanza è riconosciuta in linea di principio anche al […]
la cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età, all’effettivo conseguimento di un livello […]
Può essere chiesto in restituzione l’assegno di separazione o divorzio versato all’ex, qualora venga escluso ab origine – non dunque per fatti sopravvenuti – il presupposto del diritto al […]
Il lasso di tempo trascorso tra la scoperta dell’infedeltà e l’iniziativa giudiziaria evidenzia un progetto di vita separato condiviso ed accettato da entrambi i coniugi a […]
All’accordo concluso dai coniugi nell’ambito del procedimento per separazione consensuale va riconosciuta valenza negoziale in quanto espressione della capacità delle parti di autodeterminarsi responsabilmente. Conseguentemente gli […]
Può essere disposto l’affido esclusivo rafforzato (“super esclusivo”) quando vi è la totale assenza di un progetto pedagogico da parte di un genitore per la figlia. Nel caso […]
L’assegnazione della casa familiare, in quanto utilità suscettibile di apprezzamento economico, è astrattamente idonea a incidere sull’assegno di mantenimento, ma solamente sotto il profilo della sua […]