l’amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l’esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e […]
La condotta del marito di costante svalutazione e denigrazione di fronte ai figli della moglie sia come donna che come madre, al fine di dimostrare la […]
L’art. 12 bis della l. 898/1970 prescrive due requisiti per l’attribuzione all’ex-coniuge della quota del T.F.R. percepito dall’altro coniuge all’atto della cessazione del rapporto di […]
Dopo che l’altro se ne è definitivamente allontanato, Il coniuge che resta a vivere nella casa coniugale per oltre vent’anni, comportandosi come unico proprietario, provvedendo […]
La riconciliazione non può consistere nel mero ripristino della situazione quo ante, ma nella piena ricomposizione della comunione coniugale di vita, vale a dire una ripresa […]
In tema di molestia e disturbo alle persone, l’elemento soggettivo del reato consiste nella coscienza e volontà della condotta, tenuta nella consapevolezza della sua idoneità a […]
L’individuazione della competenza per territorio implica una valutazione di fatto, in relazione alla quale è possibile rinvenire una pluralità di indicatori da valutarsi, anche in chiave […]
La Cedu condanna l’Italia per avere costretto a letto per quasi otto giorni, con cinghie a polsi e caviglie, un soggetto affetto da infermità mentale, […]