È legittima la valorizzazione delle relazioni del coordinatore genitoriale equiparandola alle risultanze della CTU nel procedimento di affidamento dei figli. L’ordinamento ammette il ricorso alle prove atipiche, dal momento che manca una norma […]
In caso di concepimento all’estero mediante l’impiego di tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, voluto da coppia omoaffettiva femminile, deve essere rettificato l’atto di […]
In materia di famiglia sono previsti un vero e proprio dovere di collaborazione delle parti nella formazione della prova e una “discovery” completa delle sostanze […]
Possono costituire prova della violazione del dovere di fedeltà coniugale e giustificare, pertanto, l’addebito della separazione le fotografie che mostrano il marito in un atteggiamento di […]
L’assegnazione della casa familiare comporta la sottrazione del bene al godimento del proprietario non affidatario della prole, opponibile anche terzi, e limita conseguentemente anche la facoltà […]
Niente assegno divorzile se l’ex moglie, pur essendo disoccupata, spende più di quello che guadagna con la Naspi o con qualche lavoretto saltuario. Ciò, sia perchè […]
Integra il reato di stalking la condotta di chi invia messaggi WhatsApp e Facebook dal contenuto persecutorio, minaccioso ed offensivo a parenti e amici della ex, con la certezza che questi […]
Nell’accezione di atto sessuale rilevante ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 609-bis c.p., rientra non soltanto ogni forma di congiunzione carnale, ma altresì […]