La revoca, tanto delle disposizioni a titolo universale, quanto a titolo particolare, opera in presenza del verificarsi di un presupposto a carattere oggettivo: l’ignoranza dell’esistenza di […]
«in tema di delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità  del matrimonio concordatario, la convivenza “come coniugi” costituisce un elemento essenziale del “matrimonio-rapporto” e, ove si protragga per almeno tre anni dalla celebrazione, integra una situazione giuridica di “ordine […]
Il genitore non collocatario è tenuto al rimborso delle spese straordinarie, salvo che non abbia tempestivamente addotto validi motivi di dissenso. Qualora le spese straordinarie richieste […]
 Riconosciuto l’assegno divorzile alla moglie in quanto dimostrato, sotto il profilo perequativo-compensativo, la stessa si era dedicata alla cura e alla crescita dei due figli per […]
L’illecito endofamiliare, conseguente al mancato riconoscimento ed al venire meno agli obblighi di cura e mantenimento è costituito dalla mera consapevolezza della stessa, anche ove alla […]
Può essere revocato l’assegno divorzile in caso di eredità : dalla valutazione comparativa delle situazioni degli ex coniugi l’oggettivo incremento patrimoniale ottenuto dalla beneficiaria dell’assegno grazie […]
I genitori devono essere condannati al mantenimento del figlio studente universitario fuorisede, data l’intollerabilità della convivenza, versando un assegno mensile commisurato alla situazione economica della famiglia, […]
In caso di elevata conflittualità tra i genitori separati o divorziati deve essere disposto l’affidamento esclusivo dei figli minori a quello fra i due che […]