“il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri […]
Sulle spese straordinarie per la prole, soprattutto quando trattasi di decisione di maggiore interesse per il figlio, può omettersi la preventiva richiesta di consenso all’altro genitore. […]
Si presume autosufficiente economicamente il figlio maggiorenne se ha 29 anni. A tale età la mancanza di un reddito personale sufficiente a condurre in autonomia la […]
Deve ritenersi in tema di separazione che se il genitore collocatario assume un contegno oppositivo e afflittivo in aperto dispregio della bi genitorialità, mostrandosi non […]
In materia di divorzio, perde l’assegno l’ex coniuge che dispone di redditi da destinare a spese voluttuarie. Il beneficiario può quindi sostenere le spese per pagare […]
Deve essere annullata con rinvio la sentenza d’appello che dichiara non punibile per particolare tenuità del fatto la madre separata che ostacola il diritto di visita […]
L’assegno di divorzio può essere revocato o ridotto quando l’avente diritto ha meno spese. In questo caso una professionista che aveva lasciato la casa coniugale, […]
L’audizione personale del beneficiario dell’amministrazione di sostegno rappresenta un adempimento essenziale della procedura, non solo perché rispettoso della dignità della persona, ma anche perché funzionale alla […]