Il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa non è essenziale ai fini della sussistenza del reato di stalking, essendo sufficiente che la condotta abbia […]
L’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra ex conviventi, ha natura negoziale. Applicandosi a detti accordi i principi contenuti in materia contrattuale, ne consegue l’applicazione delle norme in tema […]
l’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali concluso tra le parti ai margini di un giudizio di separazione o di divorzio, ha natura negoziale e produce effetti senza necessità di essere […]
In tema di modifica alle condizioni di divorzio, di separazione o di mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio, l’allegazione di sopravvenuti oneri familiari dell’obbligato, posti […]
In tema di separazione, l’addebito richiede la prova del rapporto causale tra la violazione di un obbligo nascente dal matrimonio e la disgregazione della famiglia; invero, […]
l’art. 5, comma 1, ultimo periodo, L. n. 184/1983 – che, nei procedimenti civili in materia di responsabilità genitoriale, di affidamento e di adottabilità relativi al […]
Nell’ambito del rapporto di convivenza more uxorio si presume l’inesistenza di un rapporto di lavoro domestico, posto che le prestazioni di assistenza personale e governo della […]
È possibile ottenere la declaratoria di inefficacia ex art. 2901 cod. civ., dell’atto di destinazione di cui all’art. 2645-ter cod. civ., con il quale i coniugi ed anche soci, […]
Il credito relativo all’assegno mensile che il coniuge obbligato è tenuto a versare all’altro per il mantenimento dei figli si prescrive in cinque anni. La […]