Irrilevante che i coniugi nel ricorso congiunto per divorzio avessero già convenuto sull’automatica cessazione dell’obbligo di mantenimento a carico del padre allorché il figlio avesse lasciato […]
la percezione della pensione di vecchiaia da parte del soggetto beneficiario rappresenti sì un miglioramento della sua situazione reddituale ma non è tale, per la sua […]
In materia revoca dell’assegno divorzile disposto per la instaurazione da parte dell’ex coniuge beneficiario di una convivenza more uxorio con un terzo, il giudice deve […]
il diritto di visita del genitore non collocatario corrisponde anche a un suo dovere di frequentazione e visita del figlio minore, teso a realizzare il diritto […]
Il diritto dei nonni a vedere i nipotini non può prevalere sull’interesse degli stessi minori che manifestano contrarietà agli incontri e che non possono essere costretti, da provvedimenti […]
Il coerede, il quale abbia apportato miglioramenti al bene ereditario da lui posseduto, non può invocare la disciplina dell’art. 1150 c.c. – la quale attribuisce al […]
Il consenso per le iscrizioni scolastiche ha effetto con riguardo al solo ciclo frequentato dai figli al momento di espressione del consenso stesso; i genitori, pertanto, […]
Il rifiuto ingiustificato di una proposta lavorativa da parte dell’ex coniuge comporta la perdita del diritto all’assegno di divorzio Cass. civile ordinanza 2684 del 30-01-2023
La previsione di un contributo per esigenze abitative conseguente alla separazione dei coniugi, in caso di mancata assegnazione della casa coniugale, non è subordinata alla preventiva […]